02 Settembre
Sabato è il giorno più ricco di appuntamenti, da vivere intensamente, dal primo mattino fino a tarda sera.
9:30
Meditazione Mindfulness
Per godere appieno l’escursione che sta per iniziare è necessario connettersi profondamente con sé stessi e con il nostro essere qui ed ora. Per farlo, sperimenteremo le tecniche della meditazione mindfulness
10:00
Arnad, tra Storia e Natura
La seconda escursione del Festival ci porterà alla scoperta del territorio del Comune di Arnad. Saliremo lungo l’antica strada militare e sul nostro percorso incontreremo il magnifico Santuario di Machaby risalente al XVI secolo. Proseguendo sulla mulattiera troveremo il famoso oratorio e successivamente la “batteria Machaby”, antichi fortini utilizzati in passato per proteggere la regione dalle avanzate nemiche. Il tutto si svolgerà in un contesto naturalistico in cui uomo e natura convivono armoniosamente.
11:00
Podcast: dalla scrittura alla diffusione
Ospiti: Sandro Ghini, professore di podcasting e narrazioni audio presso l’Università di Genova, Denis Falconieri, giornalista
Modera: Franz Rossi
Lo strumento del podcast è entrato a pieno diritto tra gli strumenti moderni di informazione e di intrattenimento. Con una crescita rapidissima, intercetta non solo ascoltatori giovani, ma anche i giovanissimi e la generazione detta dei “boomer“. Questo fenomeno non può più essere ignorato, e in questo appuntamento verranno sviscerati tutti i temi relativi alla realizzazione di un podcast indipendente.
Il corso, organizzato con il supporto dell’Ordine dei giornalisti della Valle d’Aosta, è valido per la formazione professionale continua e garantisce 2 crediti.
È possibile iscriversi qui (https://formazionegiornalisti.it)
15:00
I borghi e la sfida del turismo futuro
Ospiti: Stefania Clos (Sindaco di Oyace), Silvana Martino (Sindaco di Bard),Alessandra Pistagna (Project Manager Territori Svelati) e Franz Rossi (Autore podcast)
Modera: Nathalie Grange
Le nuove tecnologie rappresentano una grossa opportunità anche per i paesi più piccoli. Ecco l’esperienza di chi ha usato internet non solo per promuoversi ma anche per offrire un servizio moderno ai turisti delle nuove generazioni
16:00
L'Italia dei Cammini
Ospiti: Alberto Conte (Cammino d'Oropa), Sergio Enrico (Cammino Balteo),Marco Giovannelli (Via Francisca del Lucomagno) e Stefano Lorenzi (Via degli Dei)
Modera: Angelo Pittro
Il fenomeno dei Cammini è in espansione costante. Il turismo slow conquista sempre più appassionati che si mettono in moto a piedi o in bicicletta non solo per motivi religiosi (seppur la spiritualità rimane un tema centrale) ma anche semplicemente per viaggiare a contatto con i territori. E la nostra domanda è: “Sono pronti i territori a beneficiare di questo trend?”
17:30
Le voci della memoria
Ospiti: Sara Poma e Sofia Borri
Modera: Silvia Savoye
Sofia, cresciuta in Italia, incontra Sara Poma. Le due donne scoprono di avere un’urgenza comune: quella di elaborare e raccontare il proprio lutto materno. Anche Sara, infatti, ha perso sua madre quando era molto giovane.
19:00
Aperò e Dj set
Un piacevole modo di interrompere il ritmo intenso della giornata: una pausa di relax prima di rituffarci nel programma del Festival.
21:00
Sulle rotte del mondo
Ospiti: Cecilia Strada,Elisa Dossi,Remo Carulli, Luigi Farrauto
Modera: Denis Falconieri
Un tema imprescindibile del nostro tempo, una realtà con la quale tutti noi dobbiamo fare i conti, un problema che va affrontato a livello sociale e con una visione globale, perché ognuno di noi è stato fuggitivo, è stato straniero, è stato ignorato.
