Skip to content Skip to footer
GLI EVENTI DEL TERZO GIORNO

03 Settembre

Terzo ed ultimo giorno del festival, ricco di appuntamenti appassionanti equamente divisi tra Bard e Arnad

9:30

Meditazione Mindfulness

Per godere appieno l’escursione che sta per iniziare è necessario connettersi profondamente con sé stessi e con il nostro essere qui ed ora. Per farlo, sperimenteremo le tecniche della meditazione mindfulness

GIARDINO DEL MUNICIPIO (Bard)

10:00

Un "in-treccio" di Cammini!

Escursione guidata da Nicholas Ricciardello

Un piccolo gioco per noi amanti dei Cammini: l’escursione inizierà  con la scoperta delle marmitte dei giganti di Bard con cenni sugli antichi ghiacciai che solcavano la Valle, proseguiremo lungo la via delle Gallie e nei pressi di Donnas ammireremo e  transiteremo su un tratto di circa 200 m scavato nella roccia. A questo punto imboccheremo il Cammino Balteo per poter ammirare dall’alto gli incredibili vigneti di Donnas e l’eroicità degli agricoltori valdostani.

GIARDINO DEL MUNICIPIO (Bard)

Iscrizioni a partire da: 16 Agosto  /  Numero massimo posti disponibili: 25

10:00

Quando il podcast va a scuola

Il ruolo del podcast nel sistema educativo cambia: innovare il modo di insegnare e nuove prospettive di interazione con gli studenti

Ospiti: Sandro Ghini, Luca Barbieri

Le nuove generazioni vivono in un mondo diverso, molto più connesso e digitale. L’insegnamento delle materie non deve e non può prescindere da questa nuova realtà: lo dimostrano i podcast di successo di storici come Alessandro Barbero o Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle. Un’enorme opportunità per i docenti che sapranno coglierla… 

GIARDINO DEL MUNICIPIO (Bard)

11:00

Intelligenza artificiale, giornalismo e innovazione: esperienze didattiche a confronto

L’impatto degli strumenti legati all’Intelligenza Artificiale sulla professione giornalistica e l’esperienza nella didattica della scuola valdostana

Ospiti: Luca Barbieri, Gianna Bellò, Caterina Staffieri (Robotica VdA), Massimiliano Riccio
Modera: Denis Falconieri

Chat GPT è un fenomeno di moda, ma anche un trend che non si può ignorare. Proviamo a ragionare con degli esperti in materia su come l’innovazione non è un potenziale problema ma un’incredibile occasione.

Il corso, organizzato con il supporto dell’Ordine dei giornalisti della Valle d’Aosta, è valido per la formazione professionale continua e garantisce 2 crediti. 

È possibile iscriversi qui (https://formazionegiornalisti.it)

GIARDINO DEL MUNICIPIO (Bard)

15:30

Montagna e comunità viste dall’informazione locale

Il ruolo dell’informazione locale e hyper local attraverso le esperienze di giornalisti che vivono e lavorano in territori “marginali” come quello della Provincia Autonoma di Bolzano e quello della Regione Valle d’Aosta

Il corso, organizzato con il supporto dell’Ordine dei giornalisti della Valle d’Aosta, è valido per la formazione professionale continua e garantisce 2 crediti. 

È possibile iscriversi qui (https://formazionegiornalisti.it)

GIARDINO DEL MUNICIPIO (Bard)

17:30

Aperitivo al Castello

Degustazione musicale di vini autoctoni organizzato da La Kiuva presso lo Chateau Vallaise e au revoir al 2024

Musicisti: Elena Del Col e Erica Pompignan

Quale modo migliore di salutarsi e augurarsi arrivederci ial prossimo anno che brindando tra le vigne con dei deliziosi prodotti locali?

VIGNA DELLA KIUVA AL CASTELLO VALLAISE (Arnad)

Iscrizioni a partire da: 16 Agosto  /  Numero massimo posti disponibili: 40

Scopri il programma degli altri giorni

ORGANIZZATO DA

IN COLLABORAZIONE CON

COMUNE DI BARD
COMUNE DI ARNAD

ORGANIZZATO DA

IN COLLABORAZIONE CON

COMUNE DI BARD
COMUNE DI ARNAD

Sponsor

PARTNERSHIP

Sponsor

PARTNERSHIP

Con il supporto di

Con il supporto di

Bomeco © 2025. All Rights Reserved.